Roma, 23/24.10.2025 – 
 Tutta mia la città        
        
                18 Ottobre 2025
WIFTMI interviene al 1° CONVEGNO INTERNAZIONALE DI TOPONOMASTICA INCLUSIVA
Giovedì 23 e venerdì 24 ottobre 2025, si terrà il XIV Convegno di Toponomastica femminile e 1° convegno internazionale di Toponomastica inclusiva dal titolo Tutta mia la città organizzato dall‘Associazione Toponomastica Femminile.
Al Convegno, organizzato dall’Associazione Toponomastica femminile con l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Cnr e il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre, partecipano relatrici e relatori europei che portano casi-studio e buone pratiche messe in atto da diverse città quali Londra, Vienna, Bratislava, Tours, Madrid, Ginevra. Si parlerà dei rapporti tra città, genere e media, quindi di toponomastica e gestione degli spazi pubblici – la memoria pubblica – argomenti di cui è protagonista la città di Roma, di progetti e rapporti con gli enti pubblici, di toponomastica europea, di stereotipi e linguaggi visivi.
L’evento si svolge dalle ore 9:00 alle 18:00 presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre (Aula Volpi – Via del Castro Pretorio, 20).
WIFTMI è felice di partecipare alla sessione Stereotipi e linguaggi visivi con l’intervento della Presidente Domizia De Rosa dal titolo Legno, pietra, acciaio, nitrato d’argento. La spettatrice e la città che si terrà alle ore 9:50 di venerdì 24 ottobre.
L’evento è riconosciuto e valido ai fini dell’aggiornamento professionale per i/le docenti, che possono iscriversi sulla Piattaforma SOFIA del Miur (https://sofia.istruzione.it/personale-scuola.html) entro il 20 ottobre (digitare il titolo “Tutta mia la città” – oppure usare i codici: ID Iniziativa Formativa: 100804 – ID Edizione: 151543).
Considerato il numero di partecipanti previsto, è preferibile iscriversi inviando una e-mail a: tfemminilesegreteria@gmail.com.
Lo sguardo del XIV convegno, con il Patrocinio del Comune di Roma, sarà quindi ampio, variegato e innovativo, portando a una reciproca conoscenza di modelli metropolitani encomiabili. Pur restando la visibilità delle donne negli spazi pubblici il cardine principale dei lavori, si procederà verso l’allargamento a nuove tematiche, soggetti e categorie, solitamente considerate marginali. L’intento è quello di inserire, negli spazi di analisi e confronto del convegno, altre forme di rappresentazione simbolica urbana che comprendano la segnaletica stradale, la pubblicità, le immagini femminili nei monumenti e nelle sculture contemporanee esposte nelle città.
La parte iniziale della prima giornata sarà incentrata sulla toponomastica italiana, con interventi relativi al rapporto tra memoria, odonomastica e Public History, con un focus particolare sulla città di Roma in cui si svolgeranno le giornate del convegno; nella seconda parte della mattinata si aprirà il confronto sulle buone pratiche nazionali con esponenti amministrative e politiche di Comuni e Regioni.
Nel corso dei lavori pomeridiani si forniranno prima alcune prospettive internazionali a confronto, cui seguiranno, nella seconda parte, relazioni di studiose/i di atenei stranieri, giornaliste e rappresentanti di amministrazioni europee particolarmente sensibili al tema della toponomastica femminile e al rafforzamento della memoria delle donne.
Anche la seconda giornata sarà suddivisa in due parti.
Nel corso della mattina sarà affrontato il tema degli stereotipi (che spazierà dal linguaggio alle immagini presenti nei tessuti urbani) e delle disuguaglianze donna-uomo in ambito artistico, comprendendo in questo le rappresentazioni ipersessualizzate dei corpi femminili nei monumenti pubblici e nelle pubblicità.
Nel pomeriggio verranno proposti dati statistici e relazioni sull’urbanistica inclusiva e su progetti messi in atto in alcune realtà urbane italiane ed europee dove sono emersi “sguardi pratici” sulle realtà metropolitane, sui tempi quotidiani, sulle necessità e le aspettative di benessere di donne, di persone anziane e con disabilità, di persone appartenenti a comunità straniere.
                
                    
                
                SOSTIENI WIFTM
        Per sapere di più sull’associazione, contattaci su info@wiftmitalia.it
                
                                        