Bologna, 30.10.2025 –
“Formare gli sguardi” si racconta

29 Ottobre 2025

Il 30 ottobre il progetto Formare gli sguardi sarà raccontato al convegno Diversità, equità e inclusione nei media audiovisivi italiani presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna (Palazzo Marescotti).

 

Formare gli sguardi è il progetto realizzato da WIFTMI  in collaborazione con l’Istituto di Scuola Superiore Secondaria Fermi-Polo-Montale di Ventimiglia, finanziato dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero della Cultura nell’ambito del Bando Cinema e Immagini per la Scuola, rinvolto a offrire uno spunto di riflessione sugli “sguardi” adottati nella produzione delle rappresentazioni sociali e mediali, con focus sulle narrazioni di genere e la vulnerabilità psicologica, sempre nel quadro più ampio e trasversale dell’educazione all’accoglienza della Diversità, Equità e Inclusione (DEI).

 

La prima edizione del progetto ha avuto come tema Educazione al linguaggio visivo e cinematografico attraverso le lenti dell’inclusività, la seconda edizione ha esaminato Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione.

 

Il convegno si svolge il 30 e 31 ottobre ed esplora le rappresentazioni delle diversità nei media audiovisivi italiani, analizzando policy, pratiche di inclusione e i loro effetti estetici, culturali, industriali e politici.

 

È organizzato da Paola Brembilla (Università di Bologna), Massimiliano Coviello (Università degli Studi Link), Dom Holdaway (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo) in collaborazione con: Greta Delpanno (Université de Montréal, Università di Bologna), Stefano Guerini Rocco (Università di Bologna), Arianna Vergari (Università degli Studi Link), Pierandrea Villa (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo).

 

La sessione che ci vede protagoniste è:

 

10:00 — 11:35
Panel 1. Identità, spazi, sguardi

 

Formare gli sguardi. L’inclusività a scuola attraverso il cinema

 

intervengono:

Romana Andò (Sapienza Università di Roma), Ambra Saitta (IIS Ventimiglia)
Federica Nicchiarelli (Women in Film, Television & Media Italia)

 

per tutti i dettagli della sessione e del convegno, vedere QUI.

 

Il convegno “Diversità, equità e inclusione nei media audiovisivi italiani”, a cura di Paola Brembilla, Massimiliano Coviello, Dom Holdaway, che si terrà il 30 e 31 ottobre 2025 presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, intende offrire uno spazio di riflessione e confronto sulle forme, le pratiche e le tensioni che attraversano oggi il panorama audiovisivo nazionale.

 

Muovendo dal progetto “WokeIt. Investigating representation, inclusivity and social responsibility in RAI’s fictional audiovisual productions” (PRIN 2022 PNRR), l’incontro riunisce studiose e studiosi, professioniste e professionisti dell’audiovisivo per analizzare le trasformazioni in atto nelle politiche e nelle pratiche di inclusione, le loro ricadute estetiche e industriali, e i conflitti che emergono tra retorica e realtà produttiva.

 

Attraverso un approccio interdisciplinare e una prospettiva critica, il convegno indaga le rappresentazioni della diversità nei media italiani, dal cinema alla televisione, dalle piattaforme digitali ai social media, interrogando fenomeni come la woke culture, la cancel culture e le forme di washing e baiting che accompagnano le strategie di branding e comunicazione.

 

L’obiettivo è quello di delineare un quadro articolato delle modalità con cui il sistema mediale italiano affronta oggi le sfide della diversità, dell’equità e dell’inclusione, tra logiche di mercato e nuovi orizzonti di rappresentazione culturale.

 

 

 

 

heart SOSTIENI WIFTM

ASSOCIATI/RINNOVA

Supporta le nostre attività iscrivendoti o rinnovando l'iscrizione all'associazione. L’affiliazione è aperta a tutte le professioniste e i professionisti operanti nel mondo del Cinema, della TV e dei Media italiani.

SOSTIENICI

Se vuoi sostenere l’associazione e le sue attività, prosegui per effettuare una donazione libera.

Per sapere di più sull’associazione, contattaci su info@wiftmitalia.it